C’era un filo strano attorcigliato alla maniglia della mia auto. All’inizio non ci ho fatto caso ma appena ho capito il significato, non ho esitato un attimo: ho chiamato subito la polizia.

Advertisements

Fate attenzione: anche gli oggetti più banali possono nascondere insidie sorprendenti.

Oggi i truffatori non si affidano solo alla forza o alla velocità: giocano con la psicologia, sfruttando la distrazione e la routine per farci cadere nella trappola. Il loro scopo? Farci abbassare la guardia… e indurci a metterci in pericolo da soli.

Advertisements

Ecco alcuni esempi reali segnalati da cittadini e autorità.

Una bottiglia sulla macchina? Non ignoratela.

Advertisements

Trovare una bottiglietta di plastica sul cofano o sul tettuccio dell’auto potrebbe sembrare solo uno scherzo stupido. In realtà, è una strategia usata per attirare la vostra attenzione. Scendete per toglierla, vi distraete… ed è lì che entra in azione chi vi osservava da lontano, pronto ad approfittarne.

Simboli strani su muri o cassette postali

In alcune città si sono moltiplicati segni come “1F” o cerchietti strani disegnati sui cancelli. Questi non sono graffiti casuali, ma codici usati per comunicare informazioni tra malintenzionati. “1F” ad esempio, può indicare che lì vive una donna sola. Un dettaglio innocente che potrebbe trasformarsi in un rischio.

Consiglio: Controllate regolarmente la zona intorno a casa vostra. Se notate qualcosa di insolito, fotografatelo, rimuovetelo e avvertite le forze dell’ordine.

Fili sulle maniglie delle auto: trappole moderne

Un sottile filo attorcigliato alla maniglia della vostra auto può sembrare insignificante, ma ha un obiettivo preciso: farvi perdere tempo e concentrazione. Mentre cercate di liberare la maniglia, siete vulnerabili — e potrebbe esserci qualcuno nei paraggi che aspetta proprio quel momento.

In caso di dubbio: Non cercate di rimuovere l’oggetto da soli. Entrate in auto con prudenza, chiudete le porte e partite. Se potete, registrate tutto e avvisate subito la polizia.