Ho raggiunto i settant’anni senza avere figli.

Advertisements

 

Un giorno, mentre aspettavo il mio turno dal dermatologo — una di quelle attese infinite nei corridoi silenziosi — mi capitò un incontro che mi cambiò il modo di vedere le cose.

Advertisements

Seduta accanto a me c’era una donna dall’eleganza sobria ma impeccabile. L’aria composta, i capelli ben curati, un portamento sicuro. Avrei detto avesse poco più di sessantacinque anni, ma quando cominciammo a parlare, mi confidò di averne superati i settanta. Rimasi sbalordita.

Mi raccontò un pezzo della sua vita. Si era sposata due volte, ma ora viveva sola, e non sembrava affatto triste per questo.

Advertisements

Il primo matrimonio si concluse con un divorzio. Lei era stata chiara fin dall’inizio: non voleva figli. Suo marito, all’inizio, accettò la cosa. Ma quando lei compì trent’anni, riemerse il tema. Lui sperava che l’istinto materno si sarebbe prima o poi risvegliato in lei. Ma non accadde, e dopo tanti tentativi di comprensione, si lasciarono.

Poi arrivò il secondo amore, un uomo con una figlia nata da un’unione precedente. Stavolta sembrava perfetto: lui non desiderava altri figli, e la loro vita insieme fu serena e piena d’intesa. Ma non durò quanto speravano: lui venne a mancare prematuramente.

Ora lei vive da sola, in una casa grande e silenziosa, e non se ne lamenta mai. Dice che la solitudine non è una condanna, ma uno spazio che si può imparare ad abitare con grazia.

Molti, diceva, sono convinti che avere figli significhi garantirsi compagnia e sostegno nella vecchiaia. Ma lei non la pensa così. I figli crescono, vanno via, costruiscono la loro vita — ed è giusto così. Non ha mai desiderato legare la sua esistenza a un’idea che non le apparteneva. Non ha rimpianti.

Ha costruito la sua felicità in modo diverso, con consapevolezza e libertà.

E poi mi sorrise, con un piccolo lampo ironico negli occhi:

— “Quel famoso bicchiere d’acqua? Se mai mi servirà, posso benissimo pagare qualcuno per portarmelo.”

Una frase che mi è rimasta impressa.

E tu? Cosa ne pensi di questa scelta di vita così lucida e fuori dagli schemi?

Leave a Comment