Mai nessuno avrebbe pensato di acquistare un appartamento tanto antiquato, fino a quando una coraggiosa coppia ha deciso di rivoluzionarlo in una meraviglia assoluta!

Advertisements

Quando visitammo l’appartamento per la prima volta, ci apparve anonimo e poco invitante; un luogo che molti avrebbero scartato senza pensarci due volte.

Tuttavia, essendo entrambi architetti con un occhio attento ai dettagli, riuscimmo a vedere oltre l’aspetto trascurato. Anziché scoraggiarci, fummo immediatamente attratti dalle numerose possibilità che offriva.

Advertisements

I suoi 105 metri quadrati richiedevano un intervento completo di rinnovamento, ma essendo una giovane famiglia con una bambina piccola, decidemmo con entusiasmo di affrontare questa sfida.

Cominciammo proprio dall’ingresso, optando per sfumature eleganti di blu e grigio. Per sfruttare al meglio lo spazio, installammo un ampio armadio integrato, una comoda panca con scomparti per le calzature, un appendiabiti elegante e una consolle sospesa sormontata da un grande specchio.

Advertisements

Nel soggiorno e nella cucina posammo un parquet caldo in rovere, mentre scegliemmo soluzioni più pratiche e resistenti per il bagno. Un tavolo da pranzo di design fu collocato strategicamente nell’ingresso, donando immediatamente carattere e raffinatezza all’ambiente.

La cucina prese vita grazie a mobili dalle sfumature neutre e sofisticate, che contribuirono a creare un’atmosfera accogliente. Il paraschizzi in gres porcellanato e il sistema del gas sapientemente nascosto completarono un ambiente contemporaneo e funzionale.

Il soggiorno divenne rapidamente il nostro angolo preferito, con il suo parquet in legno pregiato e pareti accuratamente colorate per infondere calore ed eleganza. Un grande divano avvolgente e due poltrone dalla forma moderna offrirono il perfetto spazio di relax.

Dedicammo una stanza esclusiva allo studio di mio marito, scegliendo un verde intenso per le pareti, ottenendo un risultato audace ma al contempo rilassante.

Per la camera matrimoniale, preferimmo toni delicati di beige e bianco. Un armadio spazioso dalle ante candide e un letto elegante con dettagli luminosi arricchirono l’atmosfera. Completammo l’ambiente con una raffinata toeletta, specchio circolare e un pouf abbinato.

La stanza dedicata a nostra figlia fu un progetto particolarmente emozionante. Optammo per delicati toni pastello e un’atmosfera fiabesca che rese la stanza accogliente e magica. Uno specchio grande vicino all’ingresso e un letto confortevole con una morbida testiera diventarono i protagonisti della stanza.

Per una maggiore praticità quotidiana, decidemmo di separare il bagno principale dalla toilette. Una vasca in marmo fuso diede un tocco di eleganza, mentre la lavatrice fu sistemata discretamente nella dispensa adiacente.

Alla fine del nostro lungo lavoro, ogni sforzo fu ampiamente ripagato. Quell’appartamento trascurato si trasformò nella nostra splendida e accogliente casa dei sogni. E la soddisfazione più grande fu la certezza di non aver mai dubitato della nostra scelta.