Recentemente, dei nostri amici ci hanno fatto un regalo: questo comodino.

Advertisements

Quando l’ho portato a casa, ho subito capito che aveva vissuto parecchi anni: la superficie danneggiata, i graffi profondi e la vernice scrostata lo rendevano tutt’altro che attraente.

Ma nonostante tutto, ho visto subito il suo potenziale! Invece di lasciarlo andare, ho deciso di restituirgli una nuova vita.

Advertisements

Il primo passo è stato rimuovere la vecchia vernice e lo strato di legno ingrigito usando una levigatrice. Ci è voluto un po’ di tempo, ma con pazienza la bellezza naturale del legno ha iniziato a riemergere.

Successivamente, ho trattato la superficie con un prodotto speciale per proteggerla dall’umidità e garantirne la durabilità nel tempo.

Advertisements

Poi è venuta la parte della scelta del colore. Ho pensato a lungo se mantenere la tonalità naturale o osare con qualcosa di più scuro.

Alla fine, ho optato per un caldo marrone intenso, che ha conferito al comodino un aspetto raffinato. Ho applicato diversi strati di vernice per proteggerlo e dargli una finitura lucida.

Per l’ultimo tocco, ho deciso di rinnovare la ferramenta: ho sostituito le vecchie maniglie opache con nuove in metallo dal design moderno. Questo ha aggiunto un tocco elegante e contemporaneo.

Ora è semplicemente magnifico! Da un vecchio mobile trascurato, è diventato un vero e proprio capolavoro vintage. Il restauro non solo ne ha esteso la vita, ma ha anche creato un pezzo d’arredo unico.