Dopo 15 Anni di Silenzio: Il Difficile Ritorno a Casa di Vittoria

Lo scontro con la madre: un dialogo teso e veritiero

— Allora, ti ho sorpresa? — disse Vittoria con calma, spostando la sedia e sedendosi di fronte ad Alla Nikolaevna. — Non riconosci la tua figlia ribelle?

La madre sbatté le palpebre, aggrottò le sopracciglia e lanciò uno sguardo a Pavel Serafimovich, il quale sembrava decisamente infastidito dall’interruzione nel suo programma politico preferito.

— Ti riconosco — rispose seccamente Alla Nikolaevna — solo che non ho subito capito chi fosse questa persona così affettata che entra nel caffè. Sembra un’attrice di una serie TV.

— Giusto — rise sottovoce Vika — ho sempre fatto troppo, anche quando chiedevo solo i colori per il compleanno.

Mentre la cameriera portava i menu, il padre indicò senza guardare il “business lunch”, e la madre sospirò deposta delicatamente gli occhiali sul tavolo. Vittoria ordinò del salmone al vapore, sorridendo ironicamente a chi ricordava i suoi pasti infantili a base di semolino, definito “un’alimentazione sana”.

Un momento di riflessione:

La madre appare distaccata e critica.
Il padre sembra indifferente e annoiato.
Vittoria mostra sarcasmo e una certa amarezza nascosta.

— Quindi sei sposata con questo… Makarov? — iniziò la madre con tono interrogativo — Si dice che possieda tre appartamenti in centro a Mosca.

— Esatto. E ha anche un cuore, lo puoi immaginare? Proprio lì nel petto, e batte ancora — rispose Vittoria ironizzando.

Il padre emise uno schiocco di disapprovazione.

— Il sarcasmo non è segno di intelligenza, Vika. Raccontaci piuttosto come lo hai conosciuto — disse Alla Nikolaevna. — Lo hai forse incontrato per caso per strada?

— Quasi. Invece della strada c’era uno studio di design e invece di incontrarlo casualmente, stavo salvando il suo progetto. Lui era l’investitore, io la sua assistente.

— Assistente… — mugolò la madre scuotendo la testa — Avresti potuto diventare un’avvocata. Tuo padre e io speravamo vedessi il notaio. Lì hai stabilità, pensione, orari fissi.

— E nervi a pezzi a trent’anni, capelli bianchi e pratiche infinite di altre persone. No, grazie, ho scelto un’altra strada — rispose Vittoria decisa.

“Il senso di opposizione è da sempre parte del tuo carattere,” sottolineò Alla Nikolaevna, aggiungendo che Artyom, il fratello, era più tranquillo e equilibrato.

— Eppure lui vive ancora con voi in un appartamento piccolo a Mytishchi, con moglie, figli, muffa nel ripostiglio e macchina nuova presa a credito — la interruppe Vittoria, incrociando le braccia.

La madre si irrigidì, il padre tossì, qualcuno all’altro tavolo ridacchiò. Ma Vittoria ormai non riusciva a fermarsi.

— Sapete cosa è più ridicolo? Non avete mai tentato di capirmi. Mai. Sempre solo Artyom, Artyom, Artyom. E io? Il nostro dialogo si riduceva a: “Stai sbagliando vita, Vika! Non sai cosa vuoi! Rovini tutto!”

Alla Nikolaevna lentamente tirò fuori un fazzoletto dalla borsa, apparentemente pronta a tamponare “lacrime improvvise”. Tuttavia, a versare lacrime non era lei, ma la rabbia di Vittoria era nascosta sotto una voce asciutta e parole nette.

— Ho fatto tre turni di lavoro per pagare una stanza. Ho pulito bagni altrui. Lo sapete?

— Perché dici queste cose? — mormorò Pavel Serafimovich — Perché scavare nel passato?

— Perché non avevate la minima idea di come vivevo, e non ve ne importava. Fino a quando non avete scoperto che mio marito è ricco solo allora vi siete ricordati di avere una figlia e vi siete convinti di poter aiutare.

— Aiutare? — fingeva di sentirsi offesa Alla Nikolaevna — Volevamo solo migliorare il rapporto.

— Dopo quindici anni di silenzio? — rise Vittoria con amaro sarcasmo — Siete solo tornati a pensare a me per interesse. Mi fate quasi tenerezza.

— Che dici? — alzò la voce il padre — Non ti dobbiamo nulla! Sei stata tu ad andartene!

— Sì, me ne sono andata. Perché non è possibile vivere in una casa dove amano solo chi fa comodo. Perché nessuno ha mai chiesto cosa volessi fare. Mi hanno detto: “Se vuoi libertà, vai e vivi a modo tuo”. Così ho fatto, e ho vissuto.

— Eravamo preoccupati! — scoppiò la madre — Non sapevamo dove fossi! Quando Artyom ha detto di averti vista in televisione ho pensato…

— Che fosse comodo fare la mamma premurosa? — l’interruppe Vittoria stringendo le labbra — Sono onesta, mamma. Se siete venuti per soldi, ditecelo chiaramente. Basta recite.

Alla Nikolaevna impallidì, le labbra tremavano, il padre si alzò.

— Andiamo, Alla. È evidente che è cambiata. Il denaro rovina.

— No — rispose vittoria con freddezza — il denaro non rovina, dà solo la possibilità di non sopportare più certe cose.

Se ne andarono senza pagare. Dopotutto, perché dovrebbero? Una figlia ricca e un marito imprenditore copriranno tutto.

Vittoria rimase al tavolo altri dieci minuti, poi prese il telefono e chiamò Sergey.

— Tutto è andato come pensavo — sospirò — Non volevano perdonarmi, volevano solo soldi.

— Torna, — rispose lui con tono gentile — ho ordinato sushi e aperto una bottiglia di vino. Il tuo preferito. Sei forte, Vika. Ma non sei sola. Mai più.

Lei sorrise. E improvvisamente si sentì leggera. Senza dolore, senza risentimento, senza genitori. Solo libera. Solo lei.

Lo scontro con il fratello: verità e vecchie ferite

— Ecco, congratulazioni — intervenne Artyom alle sue spalle — Sei la star di famiglia. Tutti parlano solo di te.

Vittoria si voltò. Il fratello stava nel vano della porta, con una giacca ormai stretta, e quel mezzo sorriso da far perdere la testa all’insegnante di chimica di un tempo.

— Chi ti ha fatto entrare? — chiese irritata.

— Sergey. È uscito per comprare qualcosa, sono arrivato io. Ho detto: “Sono il fratello di Vika”, e lui ha aperto.

— Beh, ha senso. Sei anche la tessera di famiglia ora.

— Non fare il sarcastico, Vika. Non sono tuo nemico.

— No, eri solo in silenzio quando mi umiliavano a casa. Quando mamma diceva che ero la vergogna di famiglia, tu fingevi di non sentire.

— Non sapevo che la prendessi così male — disse Artyom alzando le mani — Sei sempre stata diversa.

— Già. “Diversa”. Colei che è più facile ignorare, non proteggere, non invitare alle feste, non chiedere come fa a sopravvivere da sola in città.

Si sedette sul divano, guardando fuori dalla finestra.

— Dai, comunque sei viva. E non solo sopravvissuta, ma sistemata: qui hai una bella casa.

— Sei venuto ad ammirare gli interni o a dire qualcosa?

— Mamma e papà sono preoccupati.

— Perché sono preoccupati? Perché mio marito è astuto e non darà loro un centesimo?

— Non è questo il punto.

— Certo che no — sdegnata — Per loro “non è questo il punto”. La loro ossessione sono i soldi, l’apparenza e le foto di famiglia per i parenti a Rjazan. E non verrebbero nemmeno al mio funerale se non sapessero che ora mi chiamo Makarova.

— Sei ingiusta — sospirò lui — Mamma ha questo carattere, non sa essere diversa.

— E io non so e non voglio essere la figlia comoda.

Si alzò e si aggirò per la stanza, come cercando di calarsi nella sua vita.

— Ho pensato… visto che ora stai in città, magari potresti aiutarmi. Mia moglie vuole aprire uno studio di manicure, ma non posso prendere un prestito. Tu potresti…

— Aaah — rise Vittoria — Eccoci arrivati al punto. Non per fare pace o chiedere scusa per la vigliaccheria, ma a chiedere soldi.

Artyom rimase fermo, poi alzò le mani in segno di resa.

— Sì, sono venuto a chiedere. Che altro? I genitori non mi aiuteranno, abbiamo il mutuo, due figli, e non trovo lavoro. Tu stai bene, hai un marito ricco. Potresti aiutare, per la famiglia.

— Hai pensato a quello che hai detto? Per la famiglia? Quella che mi ha rinnegato? Quella in cui ero un’estranea?

— Le persone cambiano.

— No, imparano solo a chiedere aiuto. Non è cambiamento, è strategia di sopravvivenza.

Si avvicinò a lei, guardandola negli occhi.

— Tu sei cambiata. Sei diventata dura.

— No, sono solo più furba. E questa malattia si cura con soldi e solitudine. Grazie a voi, mi sono guarita.

Se ne andò senza urlare, senza scene. Solo la porta sbattuta. Forse si aspettava che lei chiamasse e dicesse: “Ecco 200 mila per il business della tua Ksenia”.

No. Non accadrà.

Dieci minuti dopo tornò Sergey con pasta e vino, i suoi preferiti.

— Hai l’espressione di chi ha appena salutato un parente — sorrise togliendosi la giacca.

— Quasi — annuì — Artyom è passato. Anche lui “preoccupato”.

— Ti ha chiesto soldi?

— Sì, da fratello. Probabilmente pensava che i soldi crescessero nel mio portafogli come in serra.

— Stai bene?

— Più che bene. Ho capito una cosa importante.

— Quale?

— Che non devo più nulla a nessuno. Né soldi, né perdono, né tenerezza. Ho superato tutto. Quello che serve a loro, non lo avranno mai. Si chiama “vivere la propria vita”.

— Sono orgoglioso di te — disse Sergey — davvero.

— E io finalmente lo sono di me stessa.

Prese i bicchieri, versò del vino e sentì il silenzio fiorire nel cuore. Puro, autentico, senza pretese, senza richieste, senza aspettative esterne.

Solo la sua vita. E nessun altro.

In conclusione, questa storia riflette i conflitti profondi tra famiglia e individualità, tra aspettative e libertà personale. Vittoria, sopportando anni di incomprensioni, ha infine rivendicato la propria autonomia e dignità. Il suo cammino dimostra come il coraggio di scegliere la propria strada possa portare a vivere senza rancori, realizzando quel senso di pace interiore che tutti cercano.

Leave a Comment